Medicina Generale 2 approfondisce le conoscenze e le competenze acquisite in Medicina Generale 1, focalizzandosi sulla diagnosi, il trattamento e la gestione di un'ampia gamma di patologie comuni che si presentano nella pratica clinica ambulatoriale. Il corso mira a preparare gli studenti a fornire cure mediche primarie complete e centrate sul paziente.
Argomenti Principali:
Cardiologia: Esame delle patologie cardiovascolari come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertensione%20arteriosa, l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insufficienza%20cardiaca, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cardiopatia%20ischemica e le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aritmie. Si approfondiscono gli aspetti relativi alla diagnosi, alla gestione farmacologica e non farmacologica, e alla prevenzione di queste condizioni.
Pneumologia: Studio delle malattie respiratorie croniche e acute, tra cui l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/asma%20bronchiale, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/broncopneumopatia%20cronica%20ostruttiva%20(BPCO) e le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/infezioni%20respiratorie. Si analizzano le tecniche di spirometria e la gestione dell'ossigenoterapia.
Gastroenterologia: Approfondimento delle patologie del tratto gastrointestinale, con focus su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattia%20da%20reflusso%20gastroesofageo%20(MRGE), https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sindrome%20dell'intestino%20irritabile%20(IBS) e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattie%20infiammatorie%20croniche%20intestinali%20(MICI). Si discutono anche le patologie epatiche e pancreatiche più comuni.
Endocrinologia: Gestione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diabete%20mellito (tipo 1 e tipo 2), delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disfunzioni%20tiroidee (ipotiroidismo e ipertiroidismo) e delle patologie delle ghiandole surrenali. Vengono trattati gli aspetti legati alla diagnosi, al monitoraggio e alla terapia.
Nefrologia: Approccio alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattia%20renale%20cronica%20(MRC), all'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insufficienza%20renale%20acuta e alle infezioni del tratto urinario. Vengono discussi i principi della dialisi e del trapianto renale.
Reumatologia: Gestione dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/artrite%20reumatoide, dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/artrosi, della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gotta e delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattie%20autoimmuni%20sistemiche come il lupus eritematoso sistemico.
Neurologia: Approccio alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cefalea (emicrania e cefalea tensiva), all'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ictus e alle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malattie%20neurodegenerative come la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer.
Dermatologia: Riconoscimento e trattamento delle comuni patologie cutanee come l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eczema, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/psoriasi e le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/infezioni%20cutanee (batteriche, virali e fungine).
Salute Mentale: Riconoscimento e gestione dei disturbi dell'umore (depressione e disturbo bipolare), dei disturbi d'ansia e dei disturbi del sonno. Si enfatizza l'importanza della comunicazione efficace con i pazienti e dell'approccio biopsicosociale.
Medicina Preventiva: Approfondimento delle strategie di prevenzione primaria e secondaria per le principali patologie croniche. Si discute l'importanza delle vaccinazioni, degli screening oncologici e della promozione di stili di vita sani.
Gestione del Dolore: Valutazione e trattamento del dolore acuto e cronico, con particolare attenzione alla gestione farmacologica e non farmacologica del dolore muscolo-scheletrico, neuropatico e oncologico.
Geriatria: Approccio al paziente anziano, considerando le specifiche problematiche cliniche, farmacologiche e sociali. Si discute l'importanza della valutazione multidimensionale geriatrica e della gestione della polipatologia.
Aspetti Etici e Legali: Riflessioni sugli aspetti etici e legali della pratica medica, come il consenso informato, la riservatezza e la responsabilità professionale.
Obiettivi del Corso:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page